4525 visitatori in 24 ore
 323 visitatori online adesso





destionegiorno
Stampa il tuo libro



Franca Canfora

Difficile parlare di me, dirvi chi sono con poche parole. Franca in fondo è solo una semplice sognatrice, per la quale la poesia è passione, voglia di raccontare emozioni, gioie, dolori, ma anche cura dell’anima. Per questo lascio aperta la porta del cuore, lasciando che a parlare sia proprio lui, ... (continua)


La sua poesia preferita:
Che strano amore
Che strano amore è questo amore
fatto di niente, d'alito di vento
speso tra sussurri e pianto.
E' velina...  leggi...

Nell'albo d'oro:
Lacrime d’estate
Il sangue dei papaveri nei campi,
le spighe gravide, assetate e fiacche,
le prime gocce sulle zolle dure
e un lampo che s’infiamma all’orizzonte.
Lacrime calde, lacrime d’estate,
calde e improvvise, inquiete e turbolente,
frantumano il silenzio...  leggi...

Non ti scordar di me
Non ti scordar di me

Non ti scordar di me
quando il tempo avrà chiuso il cerchio,
e sarò un’ombra fuori dalla scena.
Ricordami allora dolce e serena
come l’aria quieta della sera,
rifugio alle onde inquiete.

Ripensami, lago...  leggi...

Amarsi ancora
Com'è dolce la sera
se mi prendi la mano,
guardando lontano,
mentre intorno s'annera,
seduti sul chiostro
d'un...  leggi...

Come un addio
Se nel silenzio della tua mente
per me
ancora un posto avessi,
se coi tuoi occhi tristi
veder potessi
il dolore...  leggi...

L’ora del tramonto
E’ già il tramonto
che incendia gli occhi
e m’innamora.
Si stagliano timide le ombre
sull’indaco, sul viola,
e nell’ultimo sole
stanno desideri appesi,
quelli che sai, ma fingi
di non aver pensato mai.
Il tramonto è l’ora della resa
quando vorresti...  leggi...

Nel silenzio
Un giorno
uno dei tanti
lontana dal mondo
t'ascolterò
o silenzio,
Tu,
che non chiedi
ma concedi,
tu
che nei colori sfumati
di notti piene d'ombre
mi parli
e mi racconti
della mia anima sola
in cerca d'approdo,
di attese senza...  leggi...

Amor perduto
T'aspetterò
mentre mi lascerò vivere,
nello scorrere di stagioni,
perso lo sguardo,
vano cercando l'orizzonte
che non avrà alba
né tramonto
senza i tuoi occhi.
Immobili silenzi
riporteranno la tua voce,
e sarai...  leggi...

L'arcobaleno
Salirò l’arcobaleno
curvando la strada
che porta all’infinito.
Come abito smesso
svestirò il passato
e splendidi...  leggi...

Franca Canfora
 Le sue poesie

La sua poesia preferita:
 
Che strano amore (25/01/2009)

La prima poesia pubblicata:
 
Come un addio (30/10/2007)

L'ultima poesia pubblicata:
 
L’equitazione (04/05/2024)

Franca Canfora vi consiglia:
 Non ti scordar di me (25/02/2012)
 Lacrime d’estate (25/04/2016)
 Dalle finestre d’agosto (14/01/2018)
 Al sabato mattina (15/10/2013)
 Bonanotte Roma! (21/04/2017)

La poesia più letta:
 
L'arcobaleno (07/12/2007, 17474 letture)

Franca Canfora ha 9 poesie nell'Albo d'oro.

Leggi la biografia di Franca Canfora!

Leggi i 1507 commenti di Franca Canfora


Leggi i racconti di Franca Canfora


Autore del giorno
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019
 il giorno 20/03/2019

Autore della settimana
 settimana dal 16/06/2009 al 22/06/2009.

Autore del mese
 il mese 01/01/2019
 il mese 01/11/2008

Seguici su:



Cerca la poesia:



Franca Canfora in rete:
Invia un messaggio privato a Franca Canfora.


Franca Canfora pubblica anche nei siti:

RimeScelte.com RimeScelte.com

ParoledelCuore.com ParoledelCuore.com

DonneModerne.com DonneModerne.com




Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

C’era una volta la Befana

Amore

C’ era una volta la Befana dei bambini felici con nulla o con poco.

Ecco, detto così sembra una favola, invece è solo il luccichio d’ un ricordo e della nostalgia pungente del giorno magico dell’ Epifania, visti con gli occhi di una bambina ma con il rimpianto d’ adulta, una adulta che oggi si smarrisce di fronte alla inespressività con cui i ragazzini scartano i giocattoli, li guardano, per poi abbandonarli in un nano secondo e tornare davanti ai video giochi, o peggio davanti al televisore. Sparita l’ attesa, profumata di magia e trepidazione, tutto si veste di superficialità, qualcosa che diventa dovuto e non meritato.

Nei primi anni ‘ 60 ero poco più che una bambinetta e, come tutti i miei coetanei, sognavo ad occhi aperti, e poiché la televisione era solo per pochi fortunati, le pressioni pubblicitarie erano ridotte al minimo. Come fare allora per sapere le novità? Semplicissimo, si ricorreva alla visione diretta, ovvero al giro nel negozio di giocattoli del mio quartiere, l’ unico del resto, che forse in virtù delle mie minute proporzioni mi sembrava il regno di bengodi, così grande e pieno di scaffali stipati all’ inverosimile da bambole, carrozzine, trenini, burattini, costruzioni, cucinette e minuscole pentoline, Pinocchi dai colori sgargianti, tamburi e pianoforti in miniatura.

Alcuni giochi, pionieri nel loro genere, avevano già la luce, funzionante grazie alle batterie, o con la presa di corrente. Lontani mille miglia dai giochi elettronici, avevano però un fascino tutto loro, centuplicato dal valore dell’ attesa, e dalla gratificazione d’ essere stati davvero buoni se arrivava quello che si era adocchiato. Infatti i bambini compivano, per mano ai genitori, una sorta di ricognizione, e quando gli occhi s’ illuminavano, mamma e papà capivano che quello era l’ oggetto del desiderio, con uno scambio veloce di occhiate col negoziante e con un “ andiamo a scrivere alla Befana l’ indirizzo del negozio così lei passa a prenderlo”, ci si congedava. Il negoziante capiva al volo, tanto ormai i clienti erano sempre gli stessi, affrettandosi nel retrobottega a riporre il gioco con tanto di nome sopra.

Com’ era bello tornare a casa, saltellando per la via, la mano nella mano a mamma e papà, descrivendo ancora quella meraviglia appena intravista, in un cicaleccio continuo e gioioso, e il sorriso increspato agli angoli della bocca dei miei, che sghignazzavano soddisfatti, ma questo l’ ho capito solo anni dopo, per quell’ ingenuo pregustare la cucinetta, la bambola, o quel certo trenino che mio fratello pensava già di veder correre nel corridoio di casa.

Così facendo però entrambi abbiamo capito il loro insegnamento, il perché si scegliesse una cosa e una soltanto; per un bimbo piccolo la scelta non è facile, nei suoi occhi leggi gioia e un pizzico di delusione nel dover decidere tra tante meraviglie. Ma la legge era quella e senza deroghe, “ la Befana ha tanti bimbi da accontentare” ci ripetevano, e con questo ci hanno insegnato la condivisione, la generosità con chi ha poco o addirittura niente, consegnandoci l’ antidoto contro l’ egoismo.

Dunque dicevamo, fatta la scelta bisognava aspettare, pazientemente, preparandosi all’ evento con tutta l’ obbedienza possibile, senza far capricci, finendo il pasto senza far disperare nessuno, comportandoci bene a scuola.

Arrivava nel frattempo Natale, e con esso il batticuore lievitava come un fragrante panettone, col quale ci ingozzavamo felici. Ovviamente a Natale non si riceveva nulla, tranne l’ abbraccio di mamma e papà, il loro bacio e un buon pranzetto con i parenti più stretti.

Passavano i giorni e si arrivava alla vigilia dell’ Epifania con un rituale da rispettare. Noi ne avevamo uno particolare frutto della fantasia bonaria e sorniona dei miei.

Innanzi tutto la sera precedente si cercavano i calzini più belli, magari nuovi, ma soprattutto più lunghi. Ogni anno la genialità era quella di sostituire i nostri calzini, con quelli scovati nel cassetto di mio padre, ovviamente molto più capienti, cosa di cui mamma e papà erano coscienti, pur fingendo ogni volta di rimanerne sorpresi.

Si raccontava che la signora Befana fosse una vecchina molto povera e soprattutto molto affaticata dal giro che doveva compiere nella notte delle magie, così la chiamavo da piccola, per andare a far visita a tutti i bimbi del mondo; che strana cosa era mai questa, ma come poteva la Befana far visita a tutti i bimbi del mondo in una notte, visto che noi per andare dagli zii a 700 km di distanza con il treno ci mettevamo 8 ore? Come faceva a far su è giù per i comignoli, ad aprire e chiudere tante finestre, a diventare invisibile e poi visibile, ad andare a cavalcioni per tutto quel tempo su una scopa malconcia, col freddo, con la pioggia, con la neve? E poi quella lista pressoché infinita di indirizzi, di desideri da spuntare, senza una nota scritta era davvero un guaio ricordare quello che ogni bambino aveva visto e prenotato, quindi ne deducevo che la Befana doveva avere una memoria a dir poco strepitosa. E noi che ci lamentavamo delle tabelline e delle poesie a memoria!

Ecco, giustappunto la memoria. In fondo, ragionavo, la Befana era una vecchina, magari col tempo qualche piccolo cedimento le avrebbe potuto far dimenticare qualcosa, forse il nostro indirizzo. I miei zii a 70 anni erano già sordi, ci vedevano poco, e mi chiedevano cento volte le stesse cose; la cara nonnina per quanto arzilla, mi dicevo, avrà a dir poco 200 anni, quindi secondo il mio giudizio critico di bambina doveva essere molto più rimbambita. No, assolutamente non potevo correre questo rischio, e così discutendo e parlottando, papà, che sicuramente sotto i baffi avrà riso come un matto, escogitò uno stratagemma, affinché la povera vecchietta non potesse mai più dimenticare l’ indirizzo di casa nostra.

La sera precedente dunque ci invitava a mettere tutto in ordine in cucina e sul tavolo, sul quale pulito e riassettato a dovere, si apparecchiava appositamente per lei con tovagliolo, bicchiere, posate, lasciando in un piatto la cena già pronta, ed io che ero molto generosa e, lo ammetto, molto interessata, aggiungevo frutta secca, un pezzetto di dolce, una caramella, così da essere sicura che la mia amata benefattrice rimanesse contenta, e, chissà, intenerita sganciasse qualcosa in più.

Appese poi le calze alla cappa della cucina c’ era un particolare importantissimo da non dimenticare. Non possedendo il caminetto, ma solo una grande finestra, la poverina avrebbe dovuto sfondare i vetri con un gran fracasso per entrare, rischiando di farsi male, quindi per agevolarle la discesa e la planata con tanto di scopa e sacco al seguito, si lasciavano appena schiuse le ante, si chiudeva la porta perché la Befana non amava farsi vedere e via di corsa a nanna.

Confesso, non dormivo granché, sussultando spesso per una strana dolcissima agitazione e sperando che il sole filtrasse presto dalle persiane. Com’ era bella l’ attesa, mi giravo nel lettino gongolando, aspettando che il sole facesse capolino tra le imposte, e bussando coi suoi timidi raggi mi dicesse: “ Svegliati, è l’ ora!”

E quando l’ ora finalmente arrivava il timore della delusione era tanto, l’ inquietudine cresceva, magari c’ era una marachella fatta qualche giorno prima che macchiava la coscienza, e poi una vocina in fondo in fondo sussurrava “ E se si fosse persa? E se si fosse rotta la scopa? E se avesse scambiato per la fretta la tua scatola con quella di qualcun altro?” Insomma il grillo coscienza faceva a dovere il suo lavoro, e l’ ansia saliva come panna montata, finché la voce di mamma che chiamava dalla cucina dicendo “ Bimbi ma non correte a vedere cos’ ha lasciato la Befana?” ci faceva lasciare il tepore del lettino e saltellare per il corridoio con un fracasso infernale e somma gioia dei vicini di casa.

Il momento più bello era quel tenero sbirciare la soglia della cucina, e vedere con quanta fantasia la signora Befana l’ avesse messa a soqquadro. La signora aveva gradito la cena, il tovagliolo appena spiegazzato, le bucce della frutta graziosamente confuse tra le posate. Anni dopo capii che la cena della befana se l’ era mangiata papà immolandosi alla causa, mentre le bucce di frutta erano le superstiti di quella consumata la sera precedente.

Ma all’ epoca questo non poteva certo passarmi per la testa, a me interessavano quei calzini rigonfi e quei bellissimi pacchetti sul tavolo.

Nei calzini la graziosa nonnina lasciava caramelle, cioccolatini, mandarini, noci e nocciole, ed un pezzo di carbone per insegnarmi le buone maniere.

Sul tavolo attirava la mia attenzione un pacchetto colorato, con l’ indicazione del destinatario, che ai tempi dell’ asilo mi facevano la grazia di leggere al posto mio. Com’ era bello prenderlo, sfiorarlo, attendere ancora un po’ a slegare il laccetto e togliere la carta, quasi a prolungare quel senso d’ infinita contentezza.

Poi pian piano, così come si fa con le cose preziose, lo aprivo. E sorridevo. Mi ricordo le ultime due epifanie, avevo 7 e 8 anni, e in dono ricevetti una di quelle prime bambole con un corredo di vestitini, e l’ anno successivo un frigo con la luce che si accendeva aprendo lo sportello.

Fu l’ ultima befana, l’ ultima notte di magia. L’ infanzia durò lo spazio d’ un soffio di vento, e finì una mattina di novembre. Nonostante il trambusto, la befana arrivò ugualmente, ma ormai sapevo che non esisteva e che sarebbe stata la mamma a provvedere, ma quello che mi feriva era la certezza che non sarebbe mai più stata la stessa cosa, che non avrei avuto mai più la cucina apparecchiata ed imbandita, ma soprattutto che non avrei avuto più papà a sorridermi sornione ed a finire la cena al posto della Befana.


Franca Canfora 23/05/2018 20:21 888

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.

SuccessivaPrecedente
Successiva di Franca CanforaPrecedente di Franca Canfora

Nota dell'autore:
«memorie...»

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.


Vedi i racconti di Franca Canfora:
nella categoria:
dell'anno:
















Pubblicate i vostri lavori in un libro

Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.
Per informazioni cliccate qui.
Attenzione: non tutte le opere inviate verranno accettate per la pubblicazione, viene effettuata una selezione

Racconti

Amore
Bugiardo appuntamento
Roselline bianche e rosse
Il ronzio del ventilatore
L’ultimo abbraccio
Felicità facile e Felicità difficile
C’era una volta la Befana
L’ora della merenda
Comicità e Satira
L’orto sul balcone
Ragazzi
Il sogno di Sole d’oro
Spiritualità
Beniamino

Poesie

Racconti

Amore
Bugiardo appuntamento
Roselline bianche e rosse
Il ronzio del ventilatore
L’ultimo abbraccio
Felicità facile e Felicità difficile
C’era una volta la Befana
L’ora della merenda
Comicità e Satira
L’orto sul balcone
Ragazzi
Il sogno di Sole d’oro
Spiritualità
Beniamino

Premio Scrivere 2017
La Magnolia Introspezione (“I sogni si nascondono nei silenzi della notte” Khalil Gibran)
Sogno d’amore Amore (“Nessun cuore ha mai provato sofferenza quando ha inseguito i propri sogni.” Paulo Coelho) Secondo premio
Dalle finestre d’agosto Tema Libero
Premio Scrivere 2015
Non è mai troppo tardi Oltre le distanze (Amore)
Senza nome e senza amore Sete di giustizia (Sociale) Menzione di merito
D’un tratto, a primavera Poesia a tema libero
Premio Scrivere 2014
D’uguale amore vorrei I nodi del destino (Riflessioni) Primo premio
Le notti senza amore Tema Libero
Premio Scrivere 2013
Al sabato mattina Oltre la porta (Riflessioni) Secondo premio
Del parlar d’amore Tema libero
Premio Scrivere 2011
Non ti scordar di me Amore (Se tu mi dimentichi) Primo premio
La vita è bella Tema libero
Premio Scrivere 2010
La panchina
Senza parole Poesia d'amore sul tema (Tu che mi ascolti)
Premio Scrivere 2009
Notte Le lunghe notti del poeta
Non toccate il mio silenzio (a mia madre) Poesia d'amore Secondo premio
Premio Scrivere 2008
Pensieri all'alba Tema libero Secondo premio
Amore Poesia d'amore


Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito: https://adwords.google.com/cues/7505CA70FA846F4C06E88F45546C45D6.cache.png

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it